SUD E ISOLE

Distretto
SUD e ISOLE

Comprende gli Atenei della Campania, della Basilicata, del Molise, della Puglia, della Calabria, della Sicilia e della Sardegna.

GIANLUCA CERIELLO

NAPOLI

Sono Gianluca Ceriello, uno studente come tantə, uno studente di Scienze politiche e relazioni internazionali all’Università degli Studi di Napoli Federico II, uno studente che ha scelto di battersi per i diritti dellə altrə studentə, ed è per questo che alle prossime elezioni per il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sarò candidato con l’UdU, l’Unione degli Universitari.
Nel mio percorso universitario ho provato sempre a mettermi al servizio dellə studentə, con passione e impegno, in ogni sede e con ogni strumento a disposizione insieme alla mia squadra, composta dall’Unione degli Universtiari di Napoli, Studenti Per UniParthenope e ViviUnina Scienze Politiche, l’associazione di cui ho la fortuna di essere Presidente da ormai due anni.
Il 17, 18 e 19 maggio sarò in campo per contribuire a costruire un’università libera, aperta, equa e senza discriminazioni, un’università dove il diritto allo studio, l’accesso al percorso universitario, la garanzia della formazione non siano riservati a pochi, ma siano per tuttə, alle prossime elezioni scegli chi è sempre stato dalla stessa parte, quella dellə studentə, la tua parte!

FEDERICO FERRARA

MESSINA

Sono Federico Ferrara e studio al DAMS presso l’Università degli studi di Messina.

Da diversi anni sono impegnato nel movimento studentesco, sono sempre stato mosso dalla voglia di migliorare ciò che mi circonda.

Faccio parte dell’UDU perché credo fortemente in un modello di rappresentanza diverso da quello che viviamo nella mia Università.

Va costruita un’Università a misura di studentesse e studenti, per questo mi sono sempre interessato, tra i tanti, al tema della didattica, cercando di proporre soluzioni concrete e al passo coi tempi.

Sono dell’idea che si debbano rivalorizzare le relazioni umane e il senso di appartenenza alla comunità studentesca.

La nostra università ha bisogno di una rappresentanza attiva e consapevole.

Sono candidato al CNSU perché adesso è davvero il momento di pretendere di più e mettere al centro gli interessi delle studentesse e degli studenti.

SABRINA LOPARCO

LECCE

Mi chiamo Sabrina Loparco, sono iscritta alla magistrale in Psicologia dell’Università del Salento, di conseguenza sento molto forti il tema delle lauree abilitanti e la battaglia per l’abolizione del numero chiuso. Oltre a ciò, sono principalmente una studentessa di un ateneo che ha appena alzato i valori della contribuzione studentesca, andando nella direzione opposta rispetto alla gratuità dell’istruzione. Affinché ciò sia possibile, sarebbero necessari finanziamenti statali su ricerca e istruzione, al momento ignorate. In ultimo, mi ritrovo a studiare in un periodo difficile, non solo per la pandemia, ma per la cultura della performatività dilagante. Al contrario, credo nel diritto a concludere gli studi senza essere paragonatǝ a nessuno, credo nel diritto alla sofferenza, troppo spesso obliterato alla logica del profitto. Per questo, sono convinta che i finanziamenti statali debbano includere anche una forma di assistenza psicologica gratuita.

Sono una studentessa pugliese, credo che il sud abbia bisogno di far sentire maggiormente la propria voce all’interno di un organo nazionale, sono pronta a rappresentare l’intera regione e a portarne le istanze.

TERESA MAMMOLITI

REGGIO CALABRIA

GIORGIO MARRETTA

PALERMO

Mi chiamo Giorgio Marretta, ho 23 anni e frequento il quarto anno della facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo.

Sono originario di Prizzi, un paesino in provincia di Palermo, ho conseguito la maturità scientifica nel 2017. Appena entrato in università, attratto dall’idea della rappresentanza studentesca e dai valori dell’antimafia. Ho avuto l’onore di candidarmi alle elezioni del Consiglio di Corso di Studi  risultando eletto come consigliere e venendo designato come componente della Commissione A.Q. in seno allo stesso Consiglio.

Nell’aprile 2022, terminato il mandato da Consigliere di Corso di Studi, mi candido alle elezioni per il Consiglio nazionale degli Studenti universitari, all’interno della lista “Udu”.

STEFANO ORLACCHIO

BENEVENTO

Sono Stefano Orlacchio, studente al quarto anno di giurisprudenza presso l’università degli studi del Sannio, ed in passato ho già ricoperto ruoli di rappresentanza studentesca nel mio Ateneo, nel consiglio di corso di laurea e di dipartimento. L’esperienza trascorsa mi ha insegnato il ruolo che essa svolge e della valenza che essa ha come istituzione.

Credo fermamente nel valore delle università del Sud e soprattutto nel ruolo che giocano nelle aree interne. Spesso sono gli Atenei di riferimento per intere comunità di persone, di studenti e studentesse che non hanno la possibilità di emigrare verso altre zone di Italia o di Europa, o che semplicemente non hanno intenzione di abbandonare i territori in cui sono nati. Sono istituti da tutelare ed incentivare, dal grande rilievo sociale che ricoprono per evitare che territori come i nostri vengano svuotati ed impoveriti di cittadine e cittadini.

Credo in una università inclusiva e vivace, che formi qualsiasi studente non per essere solo merce da inserire nel mercato del lavoro, ma siano futuri componenti della classe dirigente che dovrà rispondere alle gravi sfide che il mondo ci sta preparando.

Ringrazio UDU per l’opportunità che mi sta dando e soprattutto per quello che hanno portato avanti in questi anni al CNSU, spero di poter dare seguito in prima persona a quanto fatto dando il mio contributo!

FEDERICO PIRAS

SASSARI

Mi chiamo Federico Piras e studio Farmacia nell’Ateneo di Sassari. Tre anni fa sono entrato a far parte dell’Unione degli Universitari di Sassari, spinto dalla voglia di mettermi in gioco e di lavorare per cambiare la condizione studentesca e migliorare la didattica nel mio ateneo e la tutela del diritto allo studio nella mia regione, che ancora ha degli enormi limiti. È proprio durante questo percorso con l’associazione nella rappresentanza che ho scoperto quanti aspetti dell’Università (a partire dalle lauree abilitanti, che interessano tra gli altri anche il mio corso di laurea) necessitino di una discussione che non può essere affrontata solo all’interno dell’ateneo, ma che ha bisogno di uno spazio di confronto più ampio e a livello nazionale, ed è per questo che ho accettato con entusiasmo la sfida di candidarmi per il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ad oggi l’unico organo che consente un dialogo diretto con il Ministero dell’Università e di poter lavorare strutturalmente per una nuova idea di università.

FRANCESCO TOMMASINO

SALERNO

Sono Francesco Tommasino, studente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno.

Sin dall’inizio della mia carriera universitaria, ho sempre percepito la necessità di promuovere ideali autentici che potessero essere espressione di una rappresentanza vera, sana, concreta.

Il gruppo Studenti Unisa mi ha accolto sin da subito, dandomi la possibilità di guardare la realtà universitaria da nuovi punti di vista. Costanza e passione sono state le componenti fondamentali del percorso che ho intrapreso assieme al mio gruppo e quotidianamente mi adopero nel far sentire con determinazione la voce degli studenti, ragione per cui oggi sono qui.

La voglia di accompagnare ognuno di voi, rendendo disponibili e accessibili gli strumenti necessari per affrontare al meglio le nostre vite universitarie, è ciò che mi spinge a prendere questa decisione così importante.

Mi candido con UDU – Unione degli Universitari al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, un organo che ha dimostrato di poter fare davvero la differenza.

Martin Luther King diceva: “La domanda più persistente e urgente della vita è: cosa stai facendo per gli altri?”

Oggi più che mai, penso che il contesto universitario in cui viviamo necessiti di continuità e per questo desidero sostenere le vostre idee, supportandovi in questo cammino in modo sempre più intenso e decisivo.