NORD – EST
Distretto
NORD - EST
Comprende gli Atenei delle Marche, dell’Emilia Romagna, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e della Valle D’Aosta.
Antonio Cento, studente di Studi Filosofici dell’Università di Parma. Si avvicina all’UDU nel 2019 poco dopo l’inizio del percorso accademico e si distingue per la sua passione e il suo stacanovismo che gli valgono un mandato in esecutivo nella base di Parma.
La tornata elettorale del 2021 gli conferma la carica di Senatore Accademico, a suo dire, il ruolo prediletto per la tutela dei diritti di studentesse e studenti.
Sono Alessia Conti, studentessa di Economia a Unipd e da quasi due anni rappresento lɜ studentɜ in Senato Accademico.
Appena arrivata all’Università ho capito l’importanza di fare la mia parte per la comunità studentesca, con l’obiettivo di migliorare l’Ateneo e la città.
Ora ho deciso di mettermi in gioco anche a livello nazionale, con l’idea chiara di pretendere un’Università per tuttɜ, senza ostacoli di natura economica o sociale. Credo in un sistema diverso da quello attuale, nell’università accessibile, libera e di massa, nella didattica che abbandona il suo schema competitivo, credo nei tirocini retribuiti e so che con l’Unione degli Universitari tutto questo è possibile!
Il mio obiettivo è quello di lavorare per fare la differenza e scelgo di farlo con l’Unione degli Universitari, che sta sempre dalla stessa parte: quella dellɜ studentɜ!
Mi chiamo Alex Giaccio e sono candidato per la lista UDU Unione degli Universitari – Liste indipendenti – Liste di sinistra. Studio Ingegneria Informatica e dell’Automazione all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Faccio parte dell’ACU Gulliver – Sinistra Universitaria, base confederale UDU di Ancona e, dal 2020, in seguito alle elezioni interne, sono stato eletto come rappresentante del corpo studentesco all’interno degli organi della Facoltà di Ingegneria, in Consiglio Studentesco, in cui poi sono stato delegato alla commissione Sedi Decentrate, alla commissione Diritto allo Studio e alla Commissione valutazione-certificazione DSA, e in Senato Accademico.
Questo percorso entusiasmante portato avanti con tutto il Gulliver a livello locale e con Officina Universitaria, base confederale UDU di Macerata, a livello regionale, mi ha permesso di intraprendere e vincere numerose battaglie, fondamentali per migliorare la vita universitaria dellə studentə dell’Univpm, dell’Unimc e di tutta la regione Marche.
Mi presento: Martina Greco, 21 anni, di origine salentina in trasferta in Emilia Romagna.
Sono una studentessa dell’Università di Ferrara del corso di Laurea di Biotecnologie Mediche e fare rappresentanza studentesca è stata la costante di tutti i miei anni di istruzione.
A partire da rappresentante d’istituto nelle scuole superiori, il mio impegno è proseguito nell’università, grazie all’associazione studentesca UDU, come rappresentante del mio corso di Laurea, rappresentante nel Consiglio Studenti del nostro Ateneo e delegata alla Commissione Consulta Regionale Emilia Romagna.
I miei ruoli nel mondo universitario sono frutto di un impegno spontaneo per la risoluzione dei problemi della componente studentesca e nel soddisfacimento delle loro richieste.
Nelle votazioni del 17, 18 e 19 Maggio voglio raggiungere un altro obiettivo: essere eletta in Consiglio Nazionale Studenti Universitari, per portare la mia voce e quella di tuttə lə studentə italianə nella Capitale, e discutere direttamente con il Ministero dell’Università e della Ricerca per migliorare la vita universitaria dentro e fuori gli Atenei.
Sono Martina, ho 21 anni e sono al terzo anno di Lettere all’Università di Udine. Vengo da Trieste, ma da tre anni vivo a Udine come studentessa fuorisede. Da un anno fare l’università per me non è più solo libri, studio e caffè, ma anche rappresentanza e associazionismo. Mi sono, infatti, candidata alle scorse elezioni interne con l’Unione degli Universitari, tuffandomi in una realtà che allora non sapevo mi avrebbe fatta crescere così tanto.
In quanto rappresentante nel Comitato studentesco dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio, mi sono occupata in particolare, appunto, di diritto allo studio e questa esperienza mi ha insegnato che la nostra voce può fare davvero la differenza.
Ho deciso, quindi, di mettermi in gioco anche a livello nazionale e di candidarmi al CNSU per mettere tutta la mia grinta nella realizzazione di un grande progetto condiviso, che ha come obiettivo un’Università per tuttɜ, sotto ogni punto di vista.
Sono Adrian Nirca, ho 22 anni e sono al 2^ anno di lingue per il commercio a Univr. Sin dalle superiori, il mio interesse a difendere i diritti della comunità studentesca mi ha spinto a mettermi in gioco prima come rappresentante d’istituto, poi come membro della Rete degli Studenti Medi di Verona.
Questo mio impegno non si è spento una volta arrivato in Università e per questo ho proseguito il mio percorso nell’Udu , come rappresentante in Consiglio degli studenti e in CdA.
Mi candido alle elezioni CNSU perché vogliamo una didattica innovativa e di qualità, crediamo in un diritto allo studio potenziato per tutti e tutte, pensiamo che sia necessario ridurre le tasse universitarie e avere più finanziamenti statali, non vogliamo più i tirocini sfruttamento e sentiamo il bisogno di un clima più inclusivo, pretendiamo di più!
Mi chiamo Deepika Salhan e studio alla magistrale Politica Amministrazione e Organizzazione dell’Ateneo di Bologna.
Tre anni fa mi sono avvicinata all’Unione degli Universitari di Forlì da studentessa del SID triennale perché sentivo l’esigenza di rappresentare la popolazione studentesca del nostro Campus e migliorare le sue condizioni.
Da tre anni, infatti, faccio parte del Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e precedentemente ho ricoperto il ruolo di rappresentante anche nel Consiglio di Campus di Forlì e nella commissione scientifica della Biblioteca Ruffilli.
In questi tre anni mi sono impegnata a favore della popolazione studentesca forlivese verso un’Università ed una città davvero a misura di studentə.
Ho scelto di candidarmi al CNSU per continuare questo lavoro, per portare ancora più in alto le istanze della popolazione studentesca e rappresentarla ancora al meglio.
Ciao a tuttə, sono Claudia Sofia Scandola, anche conosciuta come Cla, ho 21 anni, studio Ingegneria Informatica, Comunicazioni ed Elettronica e mi candido con @udu_unionedegliuniversitari alle elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Attualmente rappresento lə studentə in Consiglio di Amministrazione di Opera Universitaria, esperienza che mi ha permesso di occuparmi direttamente di diritto allo studio e mi ha fatto capire quanto la voce dellə studentə possa fare la differenza. Ho deciso di candidarmi perché credo che il diritto allo studio debba essere al centro dell’agenda politica nazionale: non possiamo più tollerare tagli all’istruzione, dobbiamo pretendere un’università accessibile a tuttə, una didattica di qualità, delle città a misura di studentə e luoghi di studio accoglienti e inclusivi.
Sono Giovanni Viglione, ho 22 anni e studio Scienze Biologiche in Unimore.
Da più o meno due anni sono entrato in UDU e da circa un anno sono rappresentante della componente studentesca in Senato Accademico, Conferenza degli Studenti, Consiglio di Dipartimento e Giunta dipartimentale di Scienze della Vita, Consiglio di Corso di Scienze Biologiche, oltre che nel Moregreen (Tavolo dell’Ateneo che si occupa di sostenibilità ambientale e sociale).
All’interno di UDU sono attualmente in Esecutivo e coordino la commissione ambiente. I temi della sostenibilità ambientale, sociale e didattica mi stanno particolarmente a cuore, sono questi che mi hanno spinto anche nella rappresentanza studentesca e in moltissimi altri progetti.
Il motivo che mi ha spinto a mettermi in gioco in questa nuova avventura è stata la volontà di dare una mano concreta agli studenti e di aiutarli sia nei problemi quotidiani, sia in progetti a lungo termine per migliorare la qualità della vita e il luogo in cui essi vivono e studiano.
