CENTRO

Distretto
CENTRO

Comprende gli Atenei della Toscana, dell’Umbria, del Lazio, e dell’Abruzzo.

ALYCIA COSTANTINI

TERAMO

Mi chiamo Alycia Costantini, ho 20 anni e sono una studentessa di Scienze Politiche all’Università di Teramo, e attualmente rappresento l3 student3 nell’osservatorio della didattica di Ateneo.

Sono la responsabile per la comunicazione e per le politiche di genere nell’UDU Teramo.

Da anni ho fatto dell’attivismo sociale la mia attività principale perché ritengo che non esista società civile se i diritti non sono riconosciuti a tutt3.

Ho accolto con orgoglio la candidatura in un organo così importante come il CNSU, in rappresentanza dell3 student3 dei tre atenei abruzzesi di Teramo, L’Aquila e Chieti-Pescara, perché mi consentirebbe di lottare per vedere riconosciuta l’importanza di un territorio troppo spesso marginalizzato come l’Abruzzo, e per consolidare le istanze comuni di tutto il territorio del centro Italia.

Il fatto di essere donna mi rende particolarmente sensibile a una carica rappresentativa così rilevante a livello nazionale, perché mi renderebbe portavoce di istanze e rivendicazioni di diritti che, per secoli, in quanto studentesse e donne, non ci siamo viste riconoscere.

Mi candido con l’Unione degli Universitari perché credo in un’università libera, gratuita, sostenibile e transfemminista. Costruiamola insieme!

LORENZO MAZZOLLA

PERUGIA

Sono Lorenzo,  uno studente di medicina al IV anno in UniPg.
Studio nella sede distaccata di Terni e questa scelta del mio percorso, mi ha fatto capire da vicino le esigenze e le criticità delle sedi distaccate nell’intera Regione.
Faccio rappresentanza da 7 anni, prima nelle scuole superiori e ora in Università, ho scelto di candidarmi con UDU perché mi riconosco negli ideali e nei valori che porta avanti come associazione.
Credo fermamente che la rappresentanza sia il miglior strumento per tutelare la condizione studentesca e per pretendere un’università sempre più accessibile e inclusiva.
Due anni fa sono stato eletto come rappresentante in Commissione di Garanzia ADISU (il principale organo di tutela del diritto allo studio in Umbria) e dopo le elezioni di Dicembre 2021 sono diventato Presidente della Commissione e Garante Adisu.
Questo organo per me rappresenta il luogo del dibattito e del confronto, un luogo dove portare le nostre istanze e puntare ad un’estensione sempre maggiore del diritto allo studio in tutte le sue forme.
Lottare per il diritto allo studio significa lottare contro le disuguaglianze, significa garantire a tutti e tutte di accedere ai più alti gradi di formazione, significa migliorare il percorso accademico e la vita degli studenti e delle studentesse ogni giorno.
Ho deciso di candidarmi al CNSU perché penso sia essenziale estendere queste istanze anche a livello nazionale. Avere un rappresentante Umbro in CNSU significherebbe avere l’opportunità di far sentire la nostra voce su tante tematiche che vengono discusse a livello nazionale, insieme al ministero, e significa anche ottenere garanzie maggiori per la nostra Regione in linea con il resto del Paese.
È arrivata l’ora di pretendere di più a livello nazionale e sarei onorato di portare la voce della nostra Regione in un organo di questo livello!

ALBERTO MINI

FIRENZE

Ciao a tutt3, mi presento. Sono Alberto Mini, studio alla magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Firenze e mi candido con UdU – Unione degli Universitari al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Al momento sono rappresentante del mio Corso di Laurea. Questa esperienza mi ha permesso di entrare direttamente in contatto con la comunità studentesca e di mettermi in gioco per la difesa dei diritti dell3 student3. Ho deciso di candidarmi al CNSU per ampliare questo lavoro di difesa dei diritti su scala nazionale. In linea con l’unione di cui faccio parte, voglio lavorare per un’università che sia realmente per tutt3, basata sui principi democratici di inclusività e libertà. Viviamo in un periodo in cui l’università è passata in secondo piano e il sistema per cui ci battiamo è in pericolo. È per questo che è necessario proseguire questa lotta con maggiore forza e determinazione e l’unico modo per farlo è stare sempre dalla stessa parte, quella dell3 student3.

ADRIANO CIULLO

ROMA

Sono Adriano Ciullo, ho 24 anni e studio Giurisprudenza a Roma Tre, dove ricopro la carica di consigliere di dipartimento. 

Da sempre a sinistra, ho trovato nell’Unione degli Universitari la realtà giusta in cui mettere in campo ogni giorno le battaglie care agli student* per un’Università aperta, inclusiva, rispettosa delle diversità e che combatte le diseguaglianze.

In particolare, lo studio del diritto mi ha aiutato ad acquisire una speciale prospettiva su come tutelare chi è in condizione di bisogno e proprio da questo parte l’impegno in Ateneo e l’esigenza, oltre che la responsabilità, a candidarmi al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.

Un’Università diversa è possibile e l’Unione degli Universitari ha reso molti obiettivi che sembravano impossibili , una realtà per student* di tutta Italia.